Un Viaggio nel Cuore della Materia
Un'esplorazione interattiva del processo del CERN: dalla più semplice particella alle scoperte che definiscono l'universo.
FASE 1
La Sorgente: Dove Tutto Inizia
Contrariamente a quanto si possa pensare, il processo non inizia con macchinari complessi, ma con qualcosa di molto semplice: una **bombola di idrogeno**.
- Estrazione dei Protoni: Un campo elettrico "strappa" via gli elettroni dagli atomi di idrogeno.
- La Particella "Proiettile": Ciò che rimane è un singolo **protone**, la particella che verrà accelerata. Miliardi di questi protoni formeranno i fasci nell'LHC.
FASE 2
La Staffetta degli Acceleratori
I protoni non entrano direttamente nell'LHC. Vengono accelerati gradualmente attraverso una serie di macchine più piccole, aumentando esponenzialmente la loro energia. Clicca sulle barre del grafico per vedere i dettagli di ogni stadio.
Seleziona uno stadio
Clicca su una barra del grafico per scoprire di più su quell'acceleratore e sull'energia che conferisce ai protoni.
FASE 3
L'Evento Principale: Il Large Hadron Collider
L'LHC è la più grande e potente macchina scientifica mai costruita. È un anello sotterraneo dove i protoni raggiungono velocità prossime a quella della luce grazie a tecnologie all'avanguardia.
FASE 4
La Collisione: Energia si Trasforma in Materia
L'equazione di Einstein in azione.
Nel momento cruciale, i due fasci di protoni si scontrano frontalmente. L'immensa energia cinetica della collisione (fino a 13.6 Tera-elettronvolt) si trasforma in massa.
Questa trasformazione crea una cascata di particelle nuove ed esotiche, molte delle quali esistevano solo nei primi istanti dopo il Big Bang, permettendoci di studiare le origini dell'universo.
FASE 5
I Rivelatori: "Fotografare" l'Invisibile
I rivelatori sono gigantesche "macchine fotografiche" digitali, alte come palazzi, progettate per "vedere" e registrare le tracce delle particelle create nelle collisioni. Seleziona un esperimento per scoprire il suo obiettivo scientifico.
Seleziona un rivelatore
Ogni esperimento ha un obiettivo specifico, dalla ricerca di nuove particelle allo studio delle condizioni del Big Bang.
FASE 6
La Valanga di Dati e l'Analisi Globale
Le collisioni generano una quantità di dati sbalorditiva, che deve essere filtrata, distribuita e analizzata da una rete scientifica mondiale per portare a nuove scoperte.